Attività turistiche in Liguria

La repubblica marinara di Genova e il suo celebre acquario

Genova è stata una repubblica marinara di primaria importanza, la sua flotta era così temuta che addirittura le navi inglesi, adottarono la bandiera di Genova (ovvero la croce di san Giorgio, croce rossa su sfondo bianco) per proteggersi dai pirati. Ancora oggi il porto antico e attiguo centro storico, patrimonio mondiale dell'Umanità, racconta i fasti di un grande passato
Oltre alla celebre lanterna, i palazzi storici, la cattedrale di san Lorenzo ed il museo del mare, chi visita Genova non può non visitare il famoso acquario nel porto antico, per dimensione il secondo di tutta Europa dopo quello di Valencia.
Il parco marino ospita più di 10.000 animali di centinaia di specie diverse quali pinguini, squali, delfini, razze, foche, tartarughe e serpenti in riproduzioni del loro habitat naturale.
Distanza: 80Km circa 1h (in autostrada)
Per maggiori informazioni: https://www.acquariodigenova.it/

Le cinque terre e il golfo dei poeti

L'attrazione più famosa della liguria è senza dubbio costituita dalle celeberrime "cinque terre" nel levante ligure, patrimonio dell'Umanità: Monterosso, Vernazzza Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono cinque borghi piccoli emeravigliosi, collegati da un sentiero sul mare carico di fascino.
In alternativa al sentiero classico, è possibile percorrere tragitti diversi che portano sulle alture del primo entroterra sopra questi borghi, oppure tramite escursioni in barca. Se si desidera visitare tutti e cinque i borghi ma si dispone di poco tempo è possibile spostarsi con il treno che li collega.
Distanza 180Km 2h10 circa (in autostrada)
Merita una menzione anche la meravigliosa cittadina di Portovenere a poca distanza, nel golfo dei poeti

Sanremo, la città dei fiori, del Festival e del Casinò

Sanremo è una città famosa in tutta italia per il celebre "Festival di Sanremo" che si tiene ogni anno al Teatro Ariston. In realtà questa città è molto di più che la sede del famoso concorso, ma offre un'enorme quantità di attrazioni. Nel centro città è presente uno degli unici quattro casinò italiani, la cui visita è consigliata anche solo per ammirare la stupenda struttura in stile liberty.
Oltre all'immancabile visita al centro storico, chiamato "Pigna" per via della forma  dei suoi caruggi, o la passeggiata dell'Imperatrice sul mare e la zona del porto Vecchio, ci sono numerose ville private, musei e chiese stupende quali la concattedrale di San Siro, la chiesa Russa, i giardini Regina Elena e villa Nobel (dove visse l'inventore del famoso premio).
Distanza: 70Km, 1h in auto (in autostrada)

Il parco naturale del Beigua

Il parco naturale del Beigua si trova tra Varazze e Arenzano: prende il nome dal monte Beigua  ed è l'area naturale protetta più estesa di tutta la Liguria, circa 40.000 ettari.
Dal 2015 il comprensorio del parco è stato incluso tra i Global Geopark di UNESCO
Il parco propone numerosi sentieri ed esperienze, dal bird watching ai percorsi didattici. Nella foto il lago della Tina, un escursione adatta anche ai bambini
Per maggiori informazioni
http://www.parcobeigua.it/
Distanza: 60Km, 1h in auto (in autostrada)

Whale whatching

Il tratto di mare tra Liguria, Corsica e Sardegna e zone limitrofe è una delle zone più ricche di vita di tutto il mar mediterraneo, conosciuto come "Santuario pèlagos", santuario dei cetacei, è un' area marina protetta di Interesse Internazionale.

Con un pizzico di fortuna al largo delle nostre coste è possibile avvistare balenottere, delfini e capodogli nel periodo estivo.
La marina di Loano (a 15 minuti dal B&B) organizza escursioni per tentare l'avvistamento di queste meravigliose creature marine.
Per maggiori informazioni https://www.whalewatchliguria.it/it/news-9/marina-di-loano.html